Come funziona la fossa biologica?
Come funziona una fossa biologica? Questo è un sistema di trattamento dei liquami domestici, pensato soprattutto per le abitazioni che non sono collegate alla rete fognaria pubblica.
Immaginala come un grande contenitore sotterraneo dove avviene un processo di decantazione e digestione dei rifiuti organici.
Ecco cosa succede, passo dopo passo:
- raccolta: tutti i liquami provenienti da WC, lavandini, docce e lavatrici vengono convogliati nella fossa;
- separazione: all’interno della vasca, i liquami si dividono in tre strati:
- i solidi si depositano sul fondo ( formando i cosiddetti fanghi )
- i grassi e le sostanze più leggere salgono in superficie
- l’acqua chiarificata resta al centro
- decomposizione: grazie all’azione dei batteri anaerobici ( cioè che lavorano in assenza di ossigeno ), i materiali organici vengono decomposti in modo naturale;
- drenaggio ( se previsto ): in alcuni casi, l’acqua parzialmente trattata viene poi smaltita nel terreno tramite un sistema di dispersione o filtro percolatore.
La fossa biologica è come un primo filtro naturale per i liquami, ma non li depura del tutto. Per questo, periodicamente, va svuotata e manutenuta con attenzione.
Come si capisce se la fossa biologica è piena?
Capire quando una fossa biologica è piena non è sempre semplice, ma il sistema ti manda segnali, bisogna solo saperli riconoscere!
I sintomi più evidenti di una fossa piena sono:
- odori forti e sgradevoli che arrivano dal giardino o dagli scarichi di casa;
- gorgoglii o rumori insoliti provenienti dai tubi;
- scarichi lenti o completamente bloccati, soprattutto nei WC;
- pozze d’acqua che compaiono nel terreno vicino alla fossa ( segno che i liquidi non vengono più assorbiti correttamente );
- vegetazione più verde o rigogliosa nella zona dove è interrata la fossa ( può indicare fuoriuscite di liquami ).
Attenzione: ignorare questi segnali può causare danni seri, come intasamenti dell’intero impianto, fuoriuscite nel terreno e cattivi odori persistenti.
Consiglio utile: anche se tutto sembra funzionare, è buona norma far controllare la fossa ogni 2-4 anni. Una manutenzione periodica ti evita spiacevoli sorprese (e spese impreviste).
Per qualsiasi informazione, affidati ad AREAspurghi
A dire il vero, quando si parla di fosse biologiche, non conviene mai improvvisare. Serve competenza, strumenti adatti e soprattutto rapidità d’intervento.
Ed è qui che entra in gioco AREAspurghi: un punto di riferimento serio e professionale per chi cerca servizi di spurgo, svuotamento e manutenzione fosse biologiche.
Perché scegliere AREAspurghi?
- Esperienza pluriennale nel settore degli spurghi civili e industriali;
- Interventi rapidi e risolutivi, anche in situazioni di emergenza;
- Tecnologia all’avanguardia, con mezzi moderni e personale qualificato;
- Assistenza dedicata per ogni esigenza, dalla consulenza al pronto intervento;
- Trasparenza nei costi e preventivi chiari fin da subito.
Che tu abbia bisogno di un semplice svuotamento o di una verifica completa dell’impianto, AREAspurghi è pronta ad aiutarti.
Ti servono informazioni aggiuntive per l’articolo “come funziona fossa biologica”?
Chiama il nostro numero 045 602 0575 per la sede di Verona o scrivici direttamente alla mail areaspurghi@gmail.com. Il team di AREAspurghi sarà al tuo completo servizio.
Rimani aggiornato sulle ultime novità: seguici sulle nostra pagina Facebook o visita la pagina delle news.